Il progetto “Innovare il processo produttivo tramite la digitalizzazione nel campo del serramento” – acronimo LEGNO – ha riguardato l’introduzione di una importante innovazione di processo aziendale denominata “M.P.E.” (Maximum Profit Everywhere), applicabile in particolare alla produzione dei serramenti in legno, settore che negli ultimi anni è stato condizionato dalla diffusione di serramenti in materiali differenti e dalla crisi produttiva generale del settore edilizio.
Il progetto ha perseguito l’obiettivo di implementare una nuova linea produttiva, digitalizzata e integrata con i diversi reparti aziendali, al fine di garantire una più elevata qualità delle lavorazioni, contrastando così le inefficienze del processo di lavorazione, passando da una produzione artigianale a una produzione tecnica più efficiente e senza errori, con conseguente massimizzazione delle prestazioni delle macchine che fanno parte del ciclo produttivo.
Grazie alla realizzazione del progetto è stato possibile conseguire altresì un miglioramento complessivo delle performance produttive in termini di:
- Riduzione dei tempi di produzione pari a circa il 30% – 35% in meno.
- Qualità delle lavorazioni: col sistema ideato si ha un miglioramento del controllo di qualità pari a oltre il 50% rispetto alla produzione precedente.
- Quantità pezzi prodotti e Produttività media misurato attraverso la verifica dei dati di report di produzione che permette di tracciare costantemente la produzione portando a miglioramenti o aggiustamenti del processo e consentendo, ad oggi, un incremento di produttività pari al 20% in più.
Per la realizzazione del progetto, Regione Toscana ha sostenuto l’azienda deliberando un contributo pari a €203.306,56.